Navigare nel grande mare
di internet senza restare
impigliati nella rete!
Il progetto
Il progetto si rivolge agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado e si prefigge di portare alla loro attenzione le potenzialità e i pericoli nei quali si possono imbattere nella navigazione in Internet.
Come aderire
Vi invitiamo a prendere contatto con la nostra sede.
La nostra Responsabile Cristina vi darà tutte le informazioni sul progetto Avanti Tutta!
Email: cristina@inuoviquindici.com
Tel: 035 6592802
A chi è rivolto
Il volume si rivolge agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado e si prefigge di portare alla loro attenzione le potenzialità e i pericoli nei quali si possono imbattere nella navigazione in Internet.
Suggerisce:
-
- come scegliere i siti da frequentare
- come scegliere e tenere segreta la propria password
- il galateo durante la connessione (cyberbullismo, troll …)
- riflettere prima di postare
- aprire la mail delle persone conosciute
- non dare confidenza agli sconosciuti (truffe online)
- chiudere le conversazioni che mettono a disagio (pornografia)
- non accettare incontri con persone conosciute sul web (pedofilia)
- raccontare ai genitori tutto quello che capita in Internet
Vi segnaliamo che la nostra pubblicazione è opera della scrittrice Franca Vitali Capello e ha visto l’apporto di associazioni che da anni operano nel campo della prevenzione degli abusi in Rete:
-
-
-
- Associazione di promozione sociale Soprusi stop
- Associazione Protetti in rete
- Associazione Italiana Giovani Avvocati
-
-
Abbiamo adottato criteri di alta leggibilità grazie ai consigli dell’Associazione Italiana Dislessia.
I nuovi arrivati ...
Avanti tutta! Nuovi comuni aderenti
Abbiamo consegnato la nostra guida agli studenti con un augurio a tutti i ragazzi, ai loro genitori e agli educatori: la sua lettura sia occasione di crescita culturale e sociale. Un sentito ringraziamento agli amministratori del Comune per la partecipazione a questo nostro progetto al servizio dei loro cittadini più giovani. “Grazie” alle imprese del territorio che hanno reso possibile questa iniziativa con la loro attenzione e il loro contributo.
